Il Pattinaggio Artistico

Il pattinaggio artistico

Il Pattinaggio Artistico è uno sport che sviluppa in maniera specifica le capacità di equilibrio e di ritmizzazione. E’ un insieme di armonia, musicalità e atletica. E’ uno sport che richiede moltissima concentrazione in virtù dell’insieme di gesti atletici e coreografici compiuti. La disciplina può essere praticata in singolo, coppie e gruppi.

Specialità singolo

La specialità singolo è una specialità che vede l’esibizione del singolo atleta. Si divide in varie categorie come “Singolo Libero” e “Singolo Obbligatorio”

Coppia

La coppia è una specialità che vede esibirsi un pattinatore ed una pattinatrice, che eseguono un esercizio all’unisono. La specialità si divide in “Coppia Artistico” e “Coppia Danza”

Gruppo spettacolo

Il gruppo spettacolo è una specilità che prevede l’esecuzione di evoluzioni e manovre coreografiche eseguite da un gruppo di minimo 4 atleti

Le discipline

Il Pattinaggio Artistico è uno sport che sviluppa in maniera specifica le capacità di equilibrio e di ritmizzazione. E’ un insieme di armonia, musicalità e atletica. E’ uno sport che richiede moltissima concentrazione in virtù dell’insieme di gesti atletici e coreografici compiuti. La disciplina può essere praticata in singolo, coppie e gruppi.

Specialità singolo: è una specialità che vede l’esibizione del singolo atleta. Tra le difficoltà da eseguire ci sono esercizi obbligatori, trottole e salti. Le gare sono divise per sesso e categoria di appartenenza (in funzione dell’età dell’atleta). Nel pattinaggio gli esercizi si dividono in libero e obbligatori.

Specialità singolo libero: è caratterizzato dall’esecuzione di un esercizio contenente difficoltà obbligatorie collegate tra di loro da passi e figure eseguite con l’ausilio di una base musicale. Le difficoltà di un esercizio di libero si dividono in: salti, trottole e passaggi di piede.

Specialità singolo obbligatorio: sono esercizi eseguiti su cerchi tracciati in terra. L’atleta dopo essere partito da fermo deve seguire il tracciato alternando entrambi i piedi. Le difficoltà tipiche di questo tipo di esercizio sono: tre, doppiotre, controtre, partenza, volta, contro volta e boccola.

Coppia artistico: la coppia artistico è formata da un pattinatore ed una pattinatrice che eseguono un esercizio all’unisono con l’ausilio di una base musicale. Le difficoltà previste sono quelle della specialità singolo.

Coppia danza: la coppia artistico è formata da un pattinatore ed una pattinatrice che eseguono all’unisono un esercizio con passi e cambi della direzione di marcia con l’ausilio di una base musicale. L’introduzione di salti è regolamentata dalle disposizioni di gara FIHP.

Gruppo spettacolo: si tratta dell’esecuzione della realizzazione di evoluzioni e manovre coreografiche eseguite da un gruppo di minimo 4 atleti.

I benefici del pattinaggio

I benefici del pattinaggio a rotelle sull’organismo sono molteplici e iniziano calzando i pattini. Si stimolano e sviluppano l’equilibrio, la coordinazione dei movimenti e l’elasticità delle principali articolazioni degli arti superiori, inferiori e della colonna vertebrale, a qualunque livello questo sport venga praticato. Se s’intraprende poi un allenamento costante, si ottiene un progressivo miglioramento delle capacità respiratoria, dell’ossigenazione dei tessuti attraverso la vasodilatazione indotta dal movimento e dalla forza muscolare, principalmente degli arti inferiori, dei glutei e della parete addominale.  Il coinvolgimento di più distretti corrisponde a un proporzionato consumo di calorie attraverso il carburante muscolare rappresentato dagli zuccheri e dai grassi, da ciò la possibilità di un efficace e divertente allenamento.
Ha anche benefici sul tono muscolare dei glutei e delle braccia, impegnati nel mantenere un corretto equilibrio del corpo rispetto alla pista. Inoltre il pattinaggio, ha anche l’importante pregio di curare la tendenza al valgismo; infatti, dovendo fare forza col piede sul pattino per ottenere una maggiore presa sul terreno, il bambino è obbligato a tenere le ginocchia nella giusta posizione. Se praticato precocemente quindi il pattinaggio, può contribuire anche a  prevenire o a correggere eventuali vizi di posizione delle ginocchia e degli arti inferiori. Migliora il senso di equilibrio e agilità. Pattinare può risultare un utile strumento di preparazione per sport invernali e non, tra cui ad esempio, sci, pattinaggio sul ghiaccio, ecc… . Strumento di riabilitazione di alcune parti del corpo, soprattutto per il ginocchio.